Calciomercato 2025: l'impatto delle firme sui social di squadre e calciatori della serie A

#sport

#calcio

calciomercato serie a 2025

Il calciomercato estivo del 2025 non è solo un momento cruciale per le strategie sportive dei club, ma si conferma anche un fenomeno di engagement digitale senza precedenti. Grazie ai social media, ogni firma di un nuovo calciatore si trasforma in una vera e propria campagna virale, generando milioni di visualizzazioni, like e commenti in poche ore. Questo articolo analizza il cambiamento delle metriche su Instagram sia per le squadre di Serie A più attive sul mercato sia per i calciatori che hanno già firmato.

Annunci ufficiali: il boom di engagement delle squadre di Serie A

Le principali squadre di Serie A hanno registrato un'esplosione di engagement durante il periodo degli annunci ufficiali. I post dedicati alle nuove firme, spesso arricchiti da video emozionali e scatti ufficiali con la nuova maglia, hanno raggiunto numeri impressionanti in termini di visualizzazioni e interazioni.

@AC Milan – annuncio dell'arrivo di Luka Modrić: ad esempio, il post di presentazione di Luka Modric sull'account Instagram del Milan ha raggiunto 29 milioni di persone e raccolto oltre 1,9 milioni di like.

@Inter – post emozionale sul nuovo giocatore Ange-Yoan Bonny: anche in questo caso, l’annuncio ha generato engagement e interesse nei confronti del nuovo giocatore, tanto che il post in cui viene immortalato da bambino con la maglietta di Eto’o è stato visto più di 3 milioni di volte.

@Juventus – Francisco Conceição, annuncio del contratto fino al 2030: come per Milan e Inter, il post più visto dell’ultimo periodo sul profilo della Juventus è legato al calciomercato e alla firma del contratto. La comunicazione della firma ha portato a 143.000 like 2 milioni di impression.

@Roma – arrivo di Wesley França: 2,86 milioni di persone raggiunte, 290k like, 3,15 milioni di impression e engagement del 4,01%. L’annuncio di Wesley è stato un vero e proprio successo sui social!

Crescita social dei calciatori: l'effetto annuncio

Non solo i club beneficiano di questa ondata di attenzione: anche i calciatori protagonisti dei trasferimenti registrano una crescita esponenziale di follower e engagement.

Analizzando i profili di giocatori come Modric, Luis Henrique, De Bruyne, Ricci e Conceicao emerge un trend chiaro: nel periodo successivo all'annuncio ufficiale, il loro influencing value, cioè la metrica proprietaria di Inflead che calcola l’effettivo numero di persone che un creator raggiunge e influenza, è aumentata in media del 34%, con picchi fino al 66% per i trasferimenti più attesi e le fanbase più attive.

L'engagement medio per post è cresciuto in modo significativo, con un aumento del numero di like e commenti pari a circa il 7% in più. Questo dimostra che il pubblico non si limita a seguire, ma interagisce attivamente con i contenuti pubblicati dai calciatori.

Oltre gli annunci ufficiali: l'engagement generato dai rumors

Non sono solo gli annunci a dominare la scena social del calciomercato. L'attesa, le voci di corridoio e le trattative in corso creano un'ondata di curiosità che si riflette direttamente nelle ricerche online e, di conseguenza, sull'engagement dei profili dei calciatori.

Un esempio lampante è il caso di Giovanni Simeone: ancora prima dell'ufficialità del suo trasferimento dal Napoli al Torino, i rumors hanno generato un aumento significativo dell'engagement sul suo profilo, pari al 36,3%. Questo dimostra che l'interesse del pubblico si focalizza sui calciatori ancora prima della firma, spinto dalla continua ricerca di notizie e conferme.

Crescita profilo Simeone calciatore Torino

Un altro caso studio che evidenzia questo fenomeno è quello di Ademola Lookman. La diatriba tra Atalanta e Inter per il suo trasferimento ha acceso un dibattito online senza precedenti. Il post di Lookman che trattava la questione ha raggiunto quasi 2 milioni di visualizzazioni e raccolto oltre 17.000 commenti, un dato impressionante se confrontato con la sua media di circa 2.000 commenti per post.

Ademola Lookman, post di critica verso l'Atalanta

Analizzando le metriche di Inflead, emerge un chiaro legame tra la frequenza con cui un nome viene cercato sui motori di ricerca, l'interesse del pubblico e la crescita dell’engagement sui social. Questi dati non solo offrono una fotografia di chi sono i protagonisti più “chiacchierati”, ma mostrano anche che il calciomercato ha un potere mediatico enorme.

Fabrizio Romano: la voce più potente del calciomercato

Non si può parlare dell’impatto social del calciomercato senza citare Fabrizio Romano, ormai una vera e propria figura mediatica globale. Con 813 contenuti in collaborazione pubblicati e 48 brand attivati solo nell’ultimo anno, Romano è diventato il volto di riferimento per milioni di appassionati in attesa di notizie.

Con oltre 39 milioni di follower solo su Instagram, le sue comunicazioni raggiungono un pubblico internazionale, rendendolo uno dei creator sportivi più influenti al mondo. Ogni post genera numerose interazioni, a dimostrazione che non sono solo i club e i calciatori a guidare l'engagement: anche creator specializzati, commentatori e personaggi pubblici del settore come Romano giocano un ruolo strategico fondamentale nella narrazione e nella viralità del calciomercato.

Sempre più brand, piattaforme e club scelgono di collaborare con lui per sfruttare la sua credibilità, la sua tempestività e il suo potere di coinvolgimento. Le campagne che lo vedono protagonista sono un esempio lampante di come l’influencer marketing sportivo possa fondersi con l’informazione, generando risultati concreti in termini di reach e conversioni.

con chi ha collaborato fabrizio romano

Gli altri protagonisti dell'informazione sportiva

Oltre a Fabrizio Romano, altri creator, commentatori e pagine verticali dimostrano il potere dell'influencer marketing nel settore. Gianluca Di Marzio, ad esempio, ha registrato un aumento del 36% del suo influencing value negli ultimi 20 post.

Anche le pagine verticali, che si concentrano su una singola squadra, stanno vivendo un boom. Juventibus, una delle più note, ha ottenuto un aumento del 298% dell’influencing value e un engagement rate cresciuto del 390% nell'ultimo periodo. Questo successo è dovuto alla capacità di affrontare i temi del calciomercato offrendo contenuti mirati a una fanbase forte e affezionata.

Perché questi dati sono fondamentali per club e marketer nel calcio

La notevole crescita di engagement e follower durante il calciomercato rappresenta un'opportunità d'oro per club, brand e sponsor. Un picco di attenzione così significativo permette di comunicare efficacemente non solo l'arrivo del giocatore, ma anche i valori del club e le partnership commerciali.

I contenuti legati alle firme sono strumenti ideali per:

  • aumentare la brand awareness dei club
  • costruire una community attiva, pronta a sostenere la squadra
  • sviluppare campagne di Influencer Marketing efficaci, sfruttando la risonanza emotiva dei video e dei contenuti più coinvolgenti

Il calciomercato 2025 conferma inequivocabilmente quanto Instagram e i social media siano ormai parte integrante e fondamentale della comunicazione sportiva moderna. Squadre e giocatori non solo muovono ingenti capitali sul mercato delle trattative, ma conquistano anche milioni di utenti, trasformando ogni annuncio in un evento virale globale. Per chi opera nel marketing, saper interpretare e sfruttare in modo strategico questi dati è essenziale per creare campagne vincenti, aumentare la visibilità del brand e connettersi in modo più profondo con un pubblico sempre più connesso e digitalizzato.

Leggi gli altri articoli di Inflead legati all’Influencer Marketing nel settore sportivo:


Omar Colangelo
Author
Omar Colangelo
Inflead logo

This website uses technical cookies and, with the user's consent, profiling cookies and other tracking tools, in order to provide you with a personalized experience. If you want to know more, see the Information on the Processing of Personal Data and Information on the use of cookies. By closing this banner, you will retain the use of technical cookies only.